La nascita
Lo stile dell’ ”Aikido” insegnato dal M° Kaoru Kurihara si chiama Jikimyoseikan Aikido.
Questo stile, a grandi linee, segue gli insegnamenti e i metodi del M° Hiroshi Tada (infatti in Giappone vi è l’Aikido Tada Juku, la scuola di Aikido sullo stile di Tada) del quale Kurihara è stato suo primo allievo e discepolo, per poi creare una sua via seguendo le proprie intuizioni ed esperienze, fatte praticando costantemente e studiandone il metodo di rinnovamento.
Le tecniche
Le tecniche oggi evolute dal M° Kurihara sono il risultato di una coordinazione fisica e mentale. Ci sono leve articolari, proiezioni, atemi, schivate, immobilizzazioni, da attacchi di uno o più aggressori; l’aggressore viene sbilanciato e controllato usando soprattutto la Seconda Forza che è una forza che trapassa fisicamente cielo e terra per tutto il corpo, dai talloni alla testa, senza contare sulla forza muscolare; quella muscolare, invece, serve soprattutto per muovere e spostare il proprio corpo. Quando l’aggressore viene a contatto è già sotto controllo.
I principi dell’ Jikimyoseikan
- Naoki (Jiki) kokoro : Rettitudine (Spada)
- Akaki (Myo) kokoro : Chiarezza e Brillantezza (Specchio)
- Kiyoki (Sei) kokoro : Purezza e Trasparenza (Cristallo)
- Kokoro = Cuore
- Kan = Dojo